Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • SUAP
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree interne
Tu sei qui: Home / Avvisi / Campagna antincendi boschivi 2017

Campagna antincendi boschivi 2017

News del 18 Luglio 2017

Scatta da venerdì 14 luglio in tutta l’Emilia-Romagna “lo stato di grave pericolosità” per quanto riguarda il rischio di incendi nei boschi. Il provvedimento è stato emanato dal Direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Maurizio Mainetti, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regione Carabinieri Forestale.

Viene così introdotto il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci,all’interno delle aree forestali; è vietato accendere fuochi di legna o residui vegetali; è proibita la pulizia dei pascoli e dei terrenimediante abbruciamento delle stoppie. E vengono inasprite le sanzioni per chi appicca incendi dolosi.

Chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti che possono innescare un incendio boschivo rischia sanzioni fino a 10.000 euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni, se l’incendio è provocato volontariamente in maniera dolosa; da 1 a 5 anni, se viene causato in maniera involontaria, per negligenza, imprudenza o imperizia. Chi provoca un incendio può essere condannato al risarcimento dei danni.

L’organizzazione della task force prevenzione incendi

Dal primo luglio, presso la sede dell’Agenzia regionale, tutti i giorni dalle 8 alle 20 è attiva la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP); a supporto, operano funzionari delle Prefetture e dei Comuni. In orario notturno è attivato un servizio di reperibilità H24, la risposta alle chiamate d’emergenza viene garantita dalle sale operative dei Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco. Squadre dei Vigili del Fuoco e del volontariato di protezione civile sono impegnate in attività di avvistamento, prevenzione e spegnimento incendi, mentre i Carabinieri attivano pattuglie per attività di prevenzione e repressione.

Già in questi giorni è in atto un potenziamento flessibile e progressivo delle pattuglie di presidio territoriale dei Vigili del Fuoco, anche tramite l’integrazione di unità di personale per assicurare l’operatività nelle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi; entro il 21 luglio è prevista la piena disponibilità di 9 squadre di Vigili del Fuoco, ognuna composta da 5 unità.

Inoltre, sulla base delle convenzioni in essere fra la Regione e i Coordinamenti provinciali e le Associazioni regionali di volontariato di protezione civile, oltre 50 squadre di volontari, formate ed equipaggiate a presidio di punti di avvistamento sui boschi, opereranno sul territorio regionale.

Lo stato di “grave pericolosità” discende da una doppia valutazione: il centro funzionale Arpae E-R descrive la situazione meteo-climatica e la previsione a medio termine sulle precipitazioni e la ventilazione, mentre i Carabinieri forestali rappresentano lo stato della vegetazione, in seguito ai sopralluoghi effettuati sul territorio. Dai dati di fatto è emersa la necessità di dichiarare lo stato di grave pericolosità a partire da venerdì 14 luglio. Le procedure operative consentiranno un preciso e accurato monitoraggio della situazione, garantendo la possibilità di adottare correttivi organizzativi in caso di emergenza.

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, insieme ai Vigili del Fuoco e al Comando Regione Carabinieri Forestale, ha realizzato una campagna (volantini e manifesti) per responsabilizzare la cittadinanza, descrivere come si sviluppano gli incendi nei boschi, come evitarli, cosa fare in caso di avvistamento.

In caso di emergenze, contattare i numeri 1515 e 115.
Cosa rischia chi provoca un incendio

Disposizione attivazione fase di preallarme e dichiarazione stato di grave pericolosità pubblicata su Burer n. 201 del 12/7/2017 – DD 2099 del 12/7/2017

Allegati

  • ALLEGATO VOLANTINO AIB 2017-1 (3 MB)
  • ALLEGATO DELIBERA 932_2017 PROROGA AIB (399 KB)
  • LOTTA INCENDI BOSCHIVI-1 (336 KB)

Archiviato in: Avvisi, News, Utilità

Ultime news

  • L’App “Pronto Polizia Locale”
  • ALLERTA PROTEZIONE CIVILE 3.2019
  • ALLERTA PROTEZIONE CIVILE 02/02/2019
  • ALLERTA PROTEZIONE CIVILE 01/02/2019
  • SEMINARIO AGRICOLTURA E ZOOTECNIA NELLE ALPI E NEGLI APPENNINI
  • MERCOLEDI’ 5 DICEMBRE 2018 – INCONTRO “IL CLIMA E’ IMPAZZITO?”
  • Apertura Centro Ludovico
  • GEOGUIDA DELLA PIETRA DI BISMANTOVA E GESSI TRIASSICI
  • PAESAGGIO DEL PARMIGIANO REGGIANO, SPECIAL SCHOOL A CASINA (RE) E A NEVIANO DEGLI ARDUINI (PR)
  • Approvazione graduatoria operatori ammessi alla spunta dei posteggi mercato del sabato in comune di Casina

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Privacy | Note legali


WebSite by Black Studio