Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree Interne
Tu sei qui: Home / Avvisi / Take care Appennino: a Marola un laboratorio per il turismo

Take care Appennino: a Marola un laboratorio per il turismo

Data: 9 Dicembre 2016

Inizia da Marola, con il ‘Laboratorio sul turismo’ il nuovo percorso che si può riassumere con incisive parole: TAKE CARE APPENNINO”.

L’incontro è stato organizzato dai tre Enti – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, l’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino reggiano e la Camera di Commercio di Reggio Emilia – che hanno recentemente sottoscritto un accordo per lo sviluppo di un sistema turistico locale d’Appennino.

“La conferenza che definisce e valorizza la collaborazione sancita tra Enti diversi, porta ad un appuntamento che abbiamo voluto chiamare laboratorio perché sia chiaro che qui non si dettano dei piani o si tirano delle conclusioni, ma si costruiscono percorsi condivisi; un laboratorio d’idee aperto a tutti i soggetti pubblici, alle realtà imprenditoriali turistiche, alle associazioni e a tutti quelli che a vario titolo sono impegnati a mettere a sistema le eccellenze dell’Appennino e che operano per la valorizzazione del territorio. ‘Prendersi cura dell’Appennino’ è la sintesi di un’idea forte e condivisa che, al di là di tradursi in loghi oppure in immagini, è esso stesso una azione in corso. Posso aggiungere che è significativo che proprio a Marola si inizi questo percorso laboratoriale; proprio qui sul tracciato storico della Via Matildica del Volto Santo che è recentemente rientrata in un importante progetto di valorizzazione finanziato dalla regione Emilia Romagna con fondi europei POR FESR destinati per una quota significativa ai beni ambientali e al turismo dell’area MaB Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. Un progetto che il Parco Nazionale e Comuni hanno condiviso e gestiranno insieme nei prossimi mesi e anni. Un segno anche della concretezza che vogliamo accompagnare alle idee e alla cultura che stiamo cercando di costruire: concretezza operativa”.

L’incontro è stato aperto dal sindaco di Carpineti Borghi che,  in qualità di ospite,, ha salutato e introdotto i temi dell’incontro.

E’ seguita la lettura del documento di base dal titolo “Prendersi cura dell’Appennino” elaborato da Elisa Attolini, Luciano Correggi, Fausto Giovanelli e Giovanni Teneggi.

Sono poi intervenuti Giovanni Teneggi per la CCIAA, Enrico Bini per l’Unione dei Comuni e Fausto Giovanelli per il PNATE per sottolineare la eccezionalità del momento che stiamo vivendo con l’inserimento in Aree Interne, col MAB UNESCO, con i fondi assegnati al GAL in ambito POR/FESR e quindi la necessità di sfruttarlo al meglio per imprimere una svolta alla capacità attrattiva del territorio Appennino Reggiano.

Una decina di operatori turistici e portatori di interesse nel settore sono poi intervenuti per evidenziare le difficoltà, le peculiarità distintive e le necessità del settore: l’importanza di una promozione coordinata ed efficace evitando le parcellizzazioni e il “fai da te”, la necessità di ridurre drasticamente le pastoie burocratiche e di dimensionare gli interventi alla concretezza delle singole situazioni, l’obbligo di essere sinceri e veritieri col cliente e di non vendere quel che non c’è, ma sapendo vendere il tanto che c’è. Non sono mancati i riferimenti critici al gap infrastrutturale del territorio per le strade e le comunicazioni informatiche.

Le conclusioni sono state tratte da Luciana Serri consigliera regionale, e da Enrico Bini che ha anticipato che presto si andrà ad almeno un altro incontro con operatori dell’agricoltura per far emergere quanto sia importante la manutenzione del territorio per un turismo di qualità.

Archiviato in: Avvisi, Utilità

Ultime news

  • ASP Don Cavalletti: approvato l’iter per l’affidamento dei servizi all’ASC Teatro Appennino
  • Assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili
  • E’ uscita la “Geoguida della Val Tassobbio”
  • Altri lavori lungo la ss63, chiude per alcuni giorni la Galleria del Seminario
  • Tornano i buoni spesa, per fronteggiare le difficoltà alimentari legate alla seconda ondata Coronavirus
  • AVVISO PUBBLICO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI DIRETTI IN ESECUZIONE DGR.602/2020 ABITAZIONE IN LOCAZIONE
  • Emilia Terme & Outdoor Experience – Aperta la campagna di adesione al sistema per il turismo slow e wellness a 360 gradi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
  • Progetto conciliazione vita-lavoro 2020 – Graduatoria e moduli per la richiesta di liquidazione del contributo
  • Aree Interne: alle scuole dell’obbligo dell’Appennino 165 tablet dal Ministero della Coesione Territoriale
  • Bus per il trasporto scolastico: i dati sulla fruizione non segnalano sovraffollamento

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio