Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Aree Interne
Ti trovi qui: Home / Avvisi / Patrimonio mondiale naturalistico: I gessi dell’Emilia Romagna nella Lista Propositiva dell’Unesco

Patrimonio mondiale naturalistico: I gessi dell’Emilia Romagna nella Lista Propositiva dell’Unesco

Data: 1 Febbraio 2018

Il Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, presieduto da Franco Bernabè, nella riunione del 24 gennaio 2018 ha deciso di inserire nella lista propositiva italiana dei siti naturalistici per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO il sito “Grotte e carsismo evaporitico dell’Emilia-Romagna”, facendo seguito alla candidatura proposta dalla Regione Emilia-Romagna e fortemente sostenuta dal Ministero dell’Ambiente.

Della lista propositiva fanno parte i siti selezionati dagli Stati proponenti e ritenuti di eccezionale valore universale, adatti al successivo inserimento nella “World Heritage List” dell’Unesco.

L’ inserimento delle aree carsiche gessose emiliano-romagnole nella “Tentative List” Italia rappresenta il frutto del lavoro di coordinamento di Università degli Studi di Bologna e Modena-Reggio Emilia,  Enti di Gestione per i Parchi e la Biodiversità, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, Enti locali, realtà territoriali e associazioni, svolto dalla Regione Emilia-Romagna a seguito della condivisione della proposta della Federazione speleologica dell’Emilia-Romagna nella convinzione della straordinaria ricchezza di opportunità che un’attenta valorizzazione della geodiversità può offrire al territorio.

E’ il primo passo istituzionale di un percorso certamente lungo e complesso, ma che, in caso di esito positivo, porterà al prestigioso riconoscimento, per i siti gessosi del nostro territorio, di Patrimonio Mondiale naturalistico UNESCO. Siti che, oltre ad essere quasi nella totalità già oggetto di tutela, sono i più studiati al mondo a partire dal XVII secolo, e rappresentano una assoluta eccellenza del territorio per valenza scientifica, paesaggistica, naturalistica e culturale.

Notizia “CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA CNIU. ROMA, 24 GENNAIO 2018“

Archiviato in:Avvisi, News, Utilità

Ultime news

  • PONTE DI CADIGNANO – MALPASSO DOMENICA 3 DICEMBRE 2023
  • L’Unione Appennino ribadisce l’impegno contro la violenza di genere
  • Sabato un momento per festeggiare l’ingresso delle Fonti di Poiano e i Gessi Triassici nel patrimonio Unesco
  • SABATO 21 OTTOBRE a BERGOGNO (CASINA) – SEMINARIO “In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo
  • Approvato il nuovo regolamento che formalizza la possibilità di partecipare anche online alle sedute del Consiglio dell’Unione
  • All’Unione Appennino il Premio Agenda Digitale 2023
  • I Sindaci dell’Appennino chiedono maggiore attenzione, collaborazione e investimenti per la viabilità in montagna
  • Il Consiglio dell’Unione chiede ad Ausl di aprire un confronto sul mantenimento della continuità assistenziale a Busana
  • Due incontri sull’allattamento dal Centro per le Famiglie il 2 e il 7 ottobre
  • Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - C.FISC 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali

| Accessibilità | Dichiarazione di accessibilità |


WebSite by Black Studio