
L’obiettivo del progetto è quello di far conoscere in modo più consapevole e approfondito il patrimonio geologico sia all’interno del Parco Nazionale, sia nella riserva MaB (Man and Biosphere – Unesco) dell’Appennino Tosco Emiliano.
Il corso è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, alle Guide Ambientali Escursionistiche, accompagnatori turistici, educatori, operatori del territorio, ed è organizzato da Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di UniMoRe, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, Parco Nazionale e Comuni di Castelnovo Monti, Villa Minozzo e Canossa.
Modalità di iscrizione e requisiti:
Il corso è a numero chiuso, pertanto è obbligatorio iscriversi attraverso il modulo scaricabile dai siti web del Parco Nazionale e dell’Unione Montana, oppure inviando i propri dati a:
educazioneambientale@parcoappennino.it
Tariffe:
E’prevista esclusivamente una quota di 8 euro all’atto di iscrizione per le spese logistiche (sono escluse eventuali spese di vitto e alloggio in occasione delle escursioni).