17 – 21 ottobre 2018
Neviano degli Arduini (PR) – Castello di Sarzano – Casina (RE)
Possiamo propriamente parlare di un paesaggio del Parmigiano Reggiano?
Sono identificabili gli elementi della sua “riconoscibilità”?
Il valore di questo paesaggio ha una valenza estetica e anche economica?
È un bene considerato da chi abita o opera, progetta o decide nel comprensorio di produzione del parmigiano reggiano?
E può avere ricaduta sulla valorizzazione e la commercializzazione del prodotto?
Il paesaggio del Parmigiano Reggiano ha la capacità evocativa e organizzativa per sostenere un turismo rurale e sostenibile?
Partendo da queste domande, la Scuola cercherà di rispondere a più livelli, con diversi linguaggi e approcci, da quello accademico e di ricerca a quello divulgativo e scolastico perché il paesaggio del Parmigiano Reggiano deve essere un bene riconosciuto e un valore sociale di tutti, per chi abita e lavora nelle sue terre e per chi vi arriva e ne gode la visione e ne gusta il prodotto.
Per il programma e informazioni dettagliate scarica l’allegato “Programma”
Per iscrizioni: scarica l’allegato “Scheda di iscrizione”