Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree Interne
Tu sei qui: Home / News / GEOGUIDA DELLA PIETRA DI BISMANTOVA E GESSI TRIASSICI

GEOGUIDA DELLA PIETRA DI BISMANTOVA E GESSI TRIASSICI

Data: 18 Ottobre 2018

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Dossetti (via Allegri 9) a Reggio Emilia

IMMAGINE ARTICOLOL’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, il Parco Nazionale,  insieme ai ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore hanno collaborato alla realizzazione della Geoguida della Pietra di Bismantova e dei Gessi Triassici dell’Appennino reggiano, un nuovo prodotto cartografico, corredato da immagini e testi.

Uno strumento divulgativo maneggevole e sintetico pensato per turisti curiosi, escursionisti, docenti, studenti e per tutti coloro che desiderano conoscere meglio l’Appennino. Attraverso una carta geologica semplificata, conduce i visitatori lungo un percorso didattico tra i sentieri del CAI, collegando le più importanti emergenze naturalistiche del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e della Riserva “Man and the Biosphere” dell’Unesco.

La realizzazione di questo nuovo prodotto è parte di un progetto di valorizzazione più ampio “Geosfera Appennino”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna – bando geositi–in sinergia con i Comuni di Castelnovo ne’ Monti e Villa Minozzo, che ha coinvolto docenti, guide GAE, alunni e turisti, con l’obiettivo di conoscere il valore della geodiversità della Riserva MaB UNESCO.

La presentazione di questo nuovo prodotto cartografico, che si terrà giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Dossetti (via Allegri 9) a Reggio Emilia, vedrà intervenire gli autori della geoguida il prof. Stefano Lugli del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, Alessandra Curotti di Unione Montana e Parco Nazionale ed Enrico Casolari di Cartago s.r.l, oltre a Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, ed Enrico Bini, Presidente dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.

La Geoguida è stampata sia in italiano che in lingua inglese;  Il supporto utilizzato è il “polyart”,un materiale impermeabile, anti-strappo e completamente riciclabile. In questa prima fase è disponibile gratuitamente presso i punti info del Parco Nazionale e la sede dell’Unione Montana. Successivamente sarà disponibile a pagamento anche attraverso il sito internet del Parco Nazionale. La carta in formato digitale può essere scaricata gratuitamente su tablet o smartphone ed è consultabile offline utilizzando un’app anch’essa gratuita.

Commento degli autori:

“E’ questa la prima guida geologica del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano che racchiude meraviglie geologiche straordinarie, recentemente riconosciute dall’Unesco.

Unendo i dati cartografici e tematici della Regione Emilia Romagna con i dati acquisiti direttamente sul terreno con GPS abbiamo aggiornato la cartografia topografica-escursionistica e semplificato le suddivisioni delle formazioni geologiche. Attraverso particolari effetti di ombreggiatura abbiamo reso più immediata la lettura della morfologia del territorio con un gradevole effetto tridimensionale. Abbiamo marcato i principali punti d’interesse collegandoli a sintetiche descrizioni e con schede di approfondimento sul retro. Il tutto consultabile anche attraverso supporti informatici. Un prodotto veramente nuovo e bello a disposizione di tutti”.

Documenti allegati

  • locandinaA4 (632 KB)

Archiviato in: News

Ultime news

  • Dal 24 febbraio aperte le iscrizioni nei Nidi di Carpineti, Castelnovo Monti, Vetto e Villa Minozzo
  • Approvazione graduatoria spunta mercato di Casina
  • BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNO 2021
  • Da lunedì aperte le prenotazioni per il vaccino anti Covid: in completamento il centro territoriale a Felina
  • Si lavora per aprire a Felina il Centro vaccini Covid di riferimento per tutto il territorio appenninico
  • ASP Don Cavalletti: approvato l’iter per l’affidamento dei servizi all’ASC Teatro Appennino
  • Assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili
  • E’ uscita la “Geoguida della Val Tassobbio”
  • Altri lavori lungo la ss63, chiude per alcuni giorni la Galleria del Seminario
  • Tornano i buoni spesa, per fronteggiare le difficoltà alimentari legate alla seconda ondata Coronavirus

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio