Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Aree Interne
Ti trovi qui: Home / News / SCUOLA DEL PAESAGGIO DEL PARMIGIANO REGGIANO DI MONTAGNA, ANTEPRIMA DELLA 53^ FIERA Mercoledì 31 luglio, al castello di Sarzano e a Cortogno

SCUOLA DEL PAESAGGIO DEL PARMIGIANO REGGIANO DI MONTAGNA, ANTEPRIMA DELLA 53^ FIERA Mercoledì 31 luglio, al castello di Sarzano e a Cortogno

Data: 30 Luglio 2019

In anteprima della Fiera di Casina, mercoledì 31 luglio ritorna la Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna con una giornata di studio e condivisione pubblica. La “Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna” è un progetto compreso nell’Action Plan della Riserva Mab Appennino e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna. L’idea è nata da una riflessione plurale sulla necessità di comprendere la complessità del territorio appenninico e rilanciare le sue potenzialità sociali ed economiche all’insegna della sostenibilità.

Fra il castello di Sarzano e la frazione di Cortogno, si realizza una giornata speciale. Alle 16,30 al castello di Sarzano, in sala Maria Del Rio, si discute il primo documento della Scuola, il cosiddetto “manifesto”. Dopo il saluto del sindaco Stefano Costi, Grazia Filippi, assessore a cultura scuola e sport, presenterà la Scuola di paesaggio; di seguito il professor Giampiero Lupatelli, presidente dell’Archivio Osvaldo Piacentini, introdurrà il testo del manifesto. La discussione si svilupperà in tre focus group rispettivamente dedicati a “pianificazione del territorio”, “educazione e divulgazione”, “produzione e promozione del paesaggio”. Concluderà i lavori l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli.

Locandina Evento

Grazia Filippi dichiara: “il Manifesto della Scuola vuole essere un documento ideale e programmatico che ispiri le attività che sono e saranno realizzate nell’ambito pluridisciplinare della Scuola. Partendo dalla prima stesura, che presenteremo il 31 luglio, è attesa e invocata una discussione pubblica che elabori un testo condiviso. Speriamo di proporlo alla firma non solo dei soggetti titolari di questa iniziativa, ma di ogni ente, organismo ed anche singolo cittadino che vi si riconosca e faccia proprio il compito di prendersi cura, attraverso l’azione comune, di questo paesaggio unico e prezioso”.

La giornata proseguirà a Cortogno, presso la nuovissima sede del Caseificio S.Giorgio, con un’immersione nel paesaggio fra le suggestioni del gusto e della parola. Alle 19,30 è prevista una degustazione a tema, e alle 21 “Cheese”, un’originale narrazione teatrale di e con Laura Pazzaglia.

La Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna è un progetto sviluppato dal Comune di Casina e dal Parco nazionale Appennino tosco-emiliano insieme ai comuni di Carpineti, Neviano degli Arduini e Frassinoro, i Parchi dell’Emilia centrale e occidentale, la Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Istituto Cervi) e l’Archivio Osvaldo Piacentini; è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Consorzio Parmigiano Reggiano, main sponsor Iren. Si tratta di una cornice di iniziative di varia natura, dal tecnico-scientifico all’artistico, dallo scolastico al divulgativo, che si offrono alla pluralità di quanti abitano questa parte d’Appennino o lo frequentano per qualsiasi motivo.

Ogni paesaggio si caratterizza in termini sia di godibilità estetica che di compatibilità ecologica, ma anche di valori economici. Il paesaggio agrario del Parmigiano Reggiano di montagna è il prodotto di una filiera orientata alla qualità che coniuga responsabilmente la conservazione delle tradizioni produttive e la capacità di adattamento resiliente alla evoluzione del quadro economico. La Scuola si propone di rendere più consapevole chi lo abita o ne cura le sorti, dai vari operatori sul territorio al mondo della formazione scolastica e professionale, dalla governance politico-territoriale agli organismi associativi, fino ai singoli cittadini.

 

 

Archiviato in:News

Ultime news

  • Concerti al chiaro di luna: torna la storica rassegna musicale in Appennino reggiano
  • Incontri Yoga per le Donne in Gravidanza
  • RACCOLTA MIRTILLI ANNO 2022: CRITERI DI RACCOLTA, DATE E PERMESSI
  • Trasferimento degli uffici del Servizio Sociale ed Educativo Associato da Palazzo Ducale alla sede dell’Unione in via dei Partigiani
  • Manifestazioni motoristiche e competizioni sportive con transito dei veicoli a motore nella viabilità che attraversa il bosco. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE A RICHIESTA DI PARERE
  • Avvicendamento alla Presidenza dell’Unione: il nuovo Presidente è Vincenzo Volpi
  • Candidatura ai centri estivi per ragazze/i ucraini – заявка на літні табори для українських дівчат – Application for summer camps for Ukrainian girls and boys
  • Oltre 20.000 presenze attese in Appennino questa estate per gli eventi sportivi
  • Progetto conciliazione vita-lavoro 2022 Avviso pubblico rivolto alle famiglie
  • CONCILIAZIONE VITA- LAVORO 2022- APPROVAZIONE ELENCO ENTI GESTORI 

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio