Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree Interne
Tu sei qui: Home / News / CORONAVIRUS – AGGIORNAMENTO 01/03/2020 – SCUOLE CHIUSE FINO ALL’8 MARZO 2020

CORONAVIRUS – AGGIORNAMENTO 01/03/2020 – SCUOLE CHIUSE FINO ALL’8 MARZO 2020

Data: 2 Marzo 2020

Coronavirus: ecco le misure indicate dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri adottato sulla base delle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, valide per l’Emilia-Romagna quindi anche per Reggio Emilia per i prossimi 7 giorni, fino all’8 marzo 2020.
(per le disposizioni relative alle altre Regioni, comprese le misure adottate per le zone rosse, si rimanda alla lettura del DPCM allegato

  • sospensione di tutte le manifestazioni organizzate, di carattere non ordinario, nonché degli eventi in luogo pubblico o privato, compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, quali, a titolo d’esempio, grandi eventi, cinema, teatri, discoteche, cerimonie religiose.
    L’apertura dei luoghi di culto è condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.
  • apertura al pubblico di musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali (cioè i luoghi della cultura ricompresi nell’art. 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42).
    Aperture a condizione che vengano assicurate modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.
  • sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani, ad esclusione dei corsi per i medici in formazione specialistica e dei corsi di formazione specifica in medicina generale nonché delle attività dei tirocinanti delle professioni sanitarie, ferma in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza.
  • consentito lo svolgimento delle attività di ristorazione, bar e pub a condizione che il servizio sia espletato per i soli posti a sedere e che, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali, gli avventori siano messi nelle condizioni di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.
    Le attività commerciali diverse da quelle appena menzionate, possono aprire adottando misure organizzative tali da consentire un accesso ai predetti luoghi con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone, tenuto conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza di almeno un metro tra i visitatori.
  • sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Resta consentito lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse.
    Sono vietate le trasferte dei tifosi residenti in Emilia-Romagna (oltre che Lombardia, Veneto e nelle province di Pesare e Urbino, Savona) per partecipare ad eventi e competizioni sportive che si svolgono nelle restanti regioni e province;
  • sospensione delle procedure concorsuali pubbliche e private ad esclusione:
    • dei casi in cui venga effettuata la valutazione dei candidati esclusivamente su basi curriculari e/o in maniera telematica;
    • dei concorsi per il personale sanitario, ivi compresi gli esami di stato e di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo, e di quelli per il personale della protezione civile.

Inoltre vengono adottate queste ulteriori misure:

  • limitazione dell’accesso dei visitatori alle aree di degenza, da parte delle direzioni sanitarie ospedaliere;
  • rigorosa limitazione dell’accesso dei visitatori agli ospiti nelle residenze sanitarie assistenziali per non autosufficienti;
  • sospensione dei congedi ordinari del personale sanitario e tecnico, nonché del personale le cui attività siano necessarie a gestire le attività richieste dalle unità di crisi costituite a livello regionale;
  • è consentito lo svolgimento delle attività nei comprensori sciistici a condizione che il gestore provveda alla limitazione dell’accesso agli impianti di trasporto chiusi assicurando la presenza di un massimo di persone pari ad un terzo della capienza (funicolari, funivie, cabinovie, ecc.).

Infine, nello svolgimento di incontri o riunioni, le modalità di collegamento da remoto con particolare riferimento a strutture sanitarie e sociosanitarie, servizi di pubblica utilità e coordinamenti attivati nell’ambito dell’emergenza COVID-19

Documenti allegati

  • Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1 marzo 2020 (192 KB)

Archiviato in: News

Ultime news

  • ASP Don Cavalletti: approvato l’iter per l’affidamento dei servizi all’ASC Teatro Appennino
  • Assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili
  • E’ uscita la “Geoguida della Val Tassobbio”
  • Altri lavori lungo la ss63, chiude per alcuni giorni la Galleria del Seminario
  • Tornano i buoni spesa, per fronteggiare le difficoltà alimentari legate alla seconda ondata Coronavirus
  • AVVISO PUBBLICO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI DIRETTI IN ESECUZIONE DGR.602/2020 ABITAZIONE IN LOCAZIONE
  • Emilia Terme & Outdoor Experience – Aperta la campagna di adesione al sistema per il turismo slow e wellness a 360 gradi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
  • Progetto conciliazione vita-lavoro 2020 – Graduatoria e moduli per la richiesta di liquidazione del contributo
  • Aree Interne: alle scuole dell’obbligo dell’Appennino 165 tablet dal Ministero della Coesione Territoriale
  • Bus per il trasporto scolastico: i dati sulla fruizione non segnalano sovraffollamento

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio