Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree Interne
Tu sei qui: Home / News / UNIONE APPENNINO REGGIANO – Incontro tra i Sindaci dell’Unione e OpenFiber per lo sviluppo della Banda Ultra Larga

UNIONE APPENNINO REGGIANO – Incontro tra i Sindaci dell’Unione e OpenFiber per lo sviluppo della Banda Ultra Larga

Data: 3 Marzo 2020

VENTASSO – Nei giorni scorsi si è tenuto un importante incontro tra i Sindaci dei Comuni dell’Unione Appennino e OpenFiber, la società che sta curando sul territorio i progetti legati alla connessione con Banda Ultra Larga, uno degli interventi più importanti inseriti nella Strategia Aree Interne per la montagna reggiana.
Queste le indicazioni emerse dall’incontro, Comune per Comune.
A Vetto sono state terminate tutte le attività e le opere civili, ed entro brevissimo termine avverrà l’accensione del collegamento alla rete nazionale; la vendibilità della connettività al privato è prevista entro i primi giorni di aprile 2020.
A Carpineti è prevista l’ultimazione delle opere civili entro il 30 giugno 2020; la vendibilità ai privati ci sarà entro la fine dell’estate.
A Villa Minozzo è prevista l’ultimazione delle opere civili entro il 31 dicembre 2020: i tempi sono ancora abbastanza lunghi per via della grande estensione territoriale, con oltre 600 km di posa aerea di cavi per la fibra, e la conseguente necessità di appoggiarsi a due differenti PCN (Punto di Consegna Neutro: centrale di nuova generazione che permette la consegna e la distribuzione del segnale). Saranno uno in località San Bartolomeo e uno a Gazzano – Frassinoro. Per la zona servita dal primo di questi, la vendibilità è prevista a inizio gennaio 2021
Per il territorio di Ventasso, la chiusura delle opere civili per le località di Busana, Collagna e Ligonchio è prevista per la fine di settembre 2020, mentre per Ramiseto slitta al 31 dicembre: anche in questo caso l’accesso ai privati scatterà circa un mese dopo la conclusione degli interventi.
A Toano infine, la complessità della rete è aumentata in virtù dell’incremento di 420 unità immobiliari rispetto a quanto previsto inizialmente dalla progettazione ministeriale, le opere civili si concluderanno al 31 dicembre 2020: l’attivazione è strettamente legata all’attivazione del PCN di San Bartolomeo, in territorio di Villa.
Afferma il Presidente dell’Unione, Enrico Bini: “Alcune difficoltà tecniche hanno portato a qualche ritardo su questo programma, su cui l’ultimo incontro ci ha fornito i tempi di ultimazione.
Si tratta di un progetto che per il nostro territorio è fondamentale: consentirà alle imprese di essere al passo con il mercato globale per quanto riguarda il trasferimento di dati e informazioni, e per i privati potrà significare un ulteriore elemento incentivante per vivere in Appennino: attività di smartworking, ovvero lavorare da casa proprio grazie ad una connessione molto rapida, può diventare un’opzione praticabile. Stiamo vedendo tante imprese che hanno intrapreso questa strada in questi giorni, a seguito del coronavirus, anche a Reggio, ma credo che dovrà essere un’opzione tenuta in maggiore considerazione anche rientrata la fase di emergenza. Anzi, credo sarebbe una modalità da premiare con appositi finanziamenti alle imprese, per mantenere professionisti e famiglie a vivere in Appennino. Vorremmo aprire un confronto con la Regione e l’Assessorato alla montagna su questo specifico aspetto”.

Archiviato in: News

Ultime news

  • ASP Don Cavalletti: approvato l’iter per l’affidamento dei servizi all’ASC Teatro Appennino
  • Assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili
  • E’ uscita la “Geoguida della Val Tassobbio”
  • Altri lavori lungo la ss63, chiude per alcuni giorni la Galleria del Seminario
  • Tornano i buoni spesa, per fronteggiare le difficoltà alimentari legate alla seconda ondata Coronavirus
  • AVVISO PUBBLICO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI DIRETTI IN ESECUZIONE DGR.602/2020 ABITAZIONE IN LOCAZIONE
  • Emilia Terme & Outdoor Experience – Aperta la campagna di adesione al sistema per il turismo slow e wellness a 360 gradi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
  • Progetto conciliazione vita-lavoro 2020 – Graduatoria e moduli per la richiesta di liquidazione del contributo
  • Aree Interne: alle scuole dell’obbligo dell’Appennino 165 tablet dal Ministero della Coesione Territoriale
  • Bus per il trasporto scolastico: i dati sulla fruizione non segnalano sovraffollamento

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio