Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree Interne
Tu sei qui: Home / News / Identità digitale SPID: attivi gli sportelli presso diversi comuni della Unione Montana

Identità digitale SPID: attivi gli sportelli presso diversi comuni della Unione Montana

Data: 17 Giugno 2020

La pandemia Covid-19 ha evidenziato quanto sia importante oggi poter contare sugli strumenti tecnologici e digitali per poter lavorare e studiare anche a distanza.

In questo senso è essenziale dotarsi di una identità digitale, opportunità che l’Unione Montana Appennino Reggiano offre già da qualche tempo e che sta ampliando gradualmente per i servizi accessibili tramite questo strumento.

“L’Unione offre l’opportunità di ottenere gratuitamente un’identità digitale SPID (Sistema pubblico di identità digitale) attraverso la propria società in-house Lepida ScpA grazie al nuovo servizio LepidaID” spiega Elio Ivo Sassi, Sindaco di Villa Minozzo e assessore dell’Unione per le nuove tecnologie. “Sono molteplici le possibilità che un cittadino potrà avere una volta attivata la SPID. Per fare qualche esempio, ricevere un certificato anagrafico direttamente sulla posta elettronica, presentare delle pratiche per la propria impresa, accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico o alla propria posizione pensionistica oppure compilare il modello di dichiarazione dei redditi 730 direttamente on line. Si tratta di una novità molto importante, fortemente voluta dall’Unione insieme a Regione e agli altri Enti pubblici dell’Emilia-Romagna, per garantire ai cittadini un accesso inclusivo ai servizi digitali su cui l’Unione è impegnata nell’ambito delle azioni dell’Agenda digitale”.

I vantaggi delle nuove identità SPID LepidaID sono molteplici: si tratta di una identità digitale valida per tutti i servizi i servizi online della Pubblica Amministrazione a livello nazionale (Pratiche per le attività produttive, modulistica per l’edilizia, Fascicolo Sanitario Elettronico, l’accesso INPS, INAIL, ecc.) e anche quelli privati aderenti a SPID, utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Ottenere una identità digitale LepidaID è semplice e gratuito: tutti i cittadini italiani maggiorenni possono ottenerla senza costi e per sempre.

Dal punto di vista pratico, i cittadini già in possesso di identità FedERa, riceveranno a breve una comunicazione via mail da LepidaID con le indicazioni da seguire per convertire l’identità esistente FedERa in una nuova identità LepidaID. Per coloro che possiedono identità FedERa rilasciate con identificazione forte (de visu) la procedura di conversione in identità LepidaID richiede semplici passaggi online; coloro che possiedono invece identità FedERa rilasciate con identificazione non forte devono richiedere, sempre online, una identificazione scegliendo tra le modalità disponibili.

I cittadini che non possiedono identità FedERa, invece, possono ottenere le nuove identità LepidaID registrandosi sul sito https://id.lepida.it scegliendo una modalità di identificazione, il processo potrà essere completato completamente on-line, qualora si disponga di firma digitale, oppure recandosi fisicamente presso lo sportello attivo.

In tutti i casi è necessario avere a portata di mano un indirizzo e-mail, il cellulare, un file pdf contenente la scansione fronte-retro di un documento di riconoscimento valido (carta di identità o passaporto o patente di guida) e un altro file pdf contenente la scansione fronte-retro della tessera sanitaria.
In caso di necessità per informazioni rivolgersi a spid@unioneappennino.re.it.

L’ Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano ha già attivato, in collaborazione con Lepida ScpA, diversi sportelli sul territorio dell’Unione, ad oggi Carpineti, Toano e Castelnovo Monti, ma in procinto di esserne attivati tutti gli altri Comuni,  presso i quali il cittadino potrà recarsi per le operazioni di identificazione.

Archiviato in: News

Ultime news

  • ASP Don Cavalletti: approvato l’iter per l’affidamento dei servizi all’ASC Teatro Appennino
  • Assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili
  • E’ uscita la “Geoguida della Val Tassobbio”
  • Altri lavori lungo la ss63, chiude per alcuni giorni la Galleria del Seminario
  • Tornano i buoni spesa, per fronteggiare le difficoltà alimentari legate alla seconda ondata Coronavirus
  • AVVISO PUBBLICO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI DIRETTI IN ESECUZIONE DGR.602/2020 ABITAZIONE IN LOCAZIONE
  • Emilia Terme & Outdoor Experience – Aperta la campagna di adesione al sistema per il turismo slow e wellness a 360 gradi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
  • Progetto conciliazione vita-lavoro 2020 – Graduatoria e moduli per la richiesta di liquidazione del contributo
  • Aree Interne: alle scuole dell’obbligo dell’Appennino 165 tablet dal Ministero della Coesione Territoriale
  • Bus per il trasporto scolastico: i dati sulla fruizione non segnalano sovraffollamento

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio