Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree Interne
Tu sei qui: Home / News / Da lunedì aperte le prenotazioni per il vaccino anti Covid: in completamento il centro territoriale a Felina

Da lunedì aperte le prenotazioni per il vaccino anti Covid: in completamento il centro territoriale a Felina

Data: 13 Febbraio 2021

Le prossime settimane dopo aver effettuato la prenotazione, i vaccini saranno somministrati al Punto prelievi dell’Ospedale S. Anna

Da lunedì, 15 febbraio, saranno aperte le prenotazioni per le persone con età a partire da 85 anni (e superiore) per il vaccino anti Covid: per tutti i Comuni dell’Unione Appennino Reggiano, dopo aver effettuato la prenotazione con le modalità indicate, gli anziani dovranno rivolgersi all’Ospedale Sant’Anna, dove i vaccini verranno somministrati nel pomeriggio presso il Punto prelievi.
Si tratta di informazioni importanti visto che sul territorio montano la fascia di popolazione di età elevata ha una forte incidenza. Resta in fase di allestimento il nuovo centro territoriale nei locali del Parco Tegge, a Felina, che entrerà in funzione non appena pronto e ottenute le necessarie autorizzazioni, ed al quale faranno riferimento tutti i Comuni dell’Appennino.
Prenotare le due dosi della vaccinazione contro il Covid (che saranno fatte a distanza di 21 giorni tra la prima e la seconda) dal 15 febbraio sarà consentito alle persone nate dal 1936 o anni precedenti (85enni e ultra 85enni). I primi appuntamenti saranno disponibili già dal giorno successivo, martedì 16 febbraio. In seguito, da lunedì 1 marzo si potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni). Al momento della prenotazione del vaccino COVID, il cittadino deve comunicare i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale e un numero di cellulare di riferimento.
Dopo la prenotazione, per cui non è necessaria la ricetta medica e in cui vengono dati entrambi gli appuntamenti per la prima e la seconda dose, il cittadino riceverà sul numero di cellulare fornito due sms in rapida successione con data, luogo e orario degli appuntamenti, a cui bisogna presentarsi con un documento di identità in corso di validità.
Tre giorni prima della data del primo appuntamento, il cittadino riceverà un terzo sms con un link che indirizza a diversi documenti: una nota informativa da leggere, il consenso, che andrà firmato al momento della vaccinazione e la scheda anamnestica, che contiene una serie di informazioni circa lo stato di salute generale dell’individuo, che può essere compilata direttamente dal cellulare. Una volta compilata la scheda dal cellulare si riceve, all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della compilazione, un file pdf da stampare e portare al primo appuntamento.
Per effettuare la prenotazione, è a disposizione un nuovo numero telefonico attivato dall’Ausl: 0522 338799, che risponde dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18. Inoltre è possibile fare riferimento agli sportelli CUP (per l’Appennino all’Ospedale Sant’Anna di Castelnovo), nelle farmacie e parafarmacie abilitate alla prenotazione, alle segreterie dei medici di medicina generale abilitate alla prenotazione, online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App ER Salute o il sito www.cupweb.it.
Le persone che non sono in grado di raggiungere gli ambulatori vaccinali per impossibilità a muoversi saranno vaccinate a domicilio. In questo caso non bisogna prenotare un appuntamento, ma il numero da chiamare è lo 0522 338700, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.
Ausl comunica che “nonostante l’Azienda abbia aumentato il personale dedicato a questa attività, è verosimile che nei primi giorni di apertura delle prenotazioni il traffico telefonico sia molto consistente. Invitiamo i cittadini ad essere pazienti e collaborativi e a riprovare in un secondo momento, assicurando che nessuno degli aventi diritto resterà senza vaccinazione”.

Archiviato in: News

Ultime news

  • Dal 24 febbraio aperte le iscrizioni nei Nidi di Carpineti, Castelnovo Monti, Vetto e Villa Minozzo
  • Approvazione graduatoria spunta mercato di Casina
  • BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNO 2021
  • Da lunedì aperte le prenotazioni per il vaccino anti Covid: in completamento il centro territoriale a Felina
  • Si lavora per aprire a Felina il Centro vaccini Covid di riferimento per tutto il territorio appenninico
  • ASP Don Cavalletti: approvato l’iter per l’affidamento dei servizi all’ASC Teatro Appennino
  • Assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per persone disabili
  • E’ uscita la “Geoguida della Val Tassobbio”
  • Altri lavori lungo la ss63, chiude per alcuni giorni la Galleria del Seminario
  • Tornano i buoni spesa, per fronteggiare le difficoltà alimentari legate alla seconda ondata Coronavirus

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio