
Venerdì 9 ottobre alle ore 15.30 , a Casina, presso la Casa della Cultura, si terrà un seminario di approfondimento dal titolo
“Il Registro dei Paesaggi Rurali Storici e l’accreditamento secondo i criteri del programma FAO Globally Important Agricultural Heritage System”.
Il seminario, organizzato nell’ambito del progetto “Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna”, che vede numerosi partner (Comune di Casina, Unione Montana, Parco Nazionale e Riserva della Biosfera Unesco Appennino Tosco Emiliano, il Consorzio del Parmigiano Reggiano, Parchi Emilia Centrale ed Emilia Occidentale, Archivio Piacentini, Biblioteca Emilio Sereni, Consorzio di Bonifica….si svolgerà con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
– Tiziano Borghi, Presidente dell’Unione Appennino Reggiano e Sindaco del Comune di Carpineti
– Tiziano Borghi, Presidente dell’Unione Appennino Reggiano e Sindaco del Comune di Carpineti
– Sindaco del Comune di Casina, coordinamento Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna
– Fausto Giovanelli, Coordinatore Riserva di Biosfera UNESCO Appennino Tosco Emiliano
INTERVENGONO
– Mauro Agnoletti, Università degli Studi di Firenze, “Obiettivi e prospettive del Registro dei Paesaggi rurali storici e del programma GIAHS – FAO”
– Antonio Santoro, Università degli Studi di Firenze, “Criteri di iscrizione nel registro dei Paesaggi rurali storici”
– Federica Romano, Università degli Studi di Firenze, “Il marchio di qualità dei Paesaggi rurali storici”
DISCUSSIONE
– Modera Valerio Fioravanti, Parchi Emilia Centrale
CONCLUSIONI
– Alessio Mammi, Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna
– Valtiero Mazzotti, Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna
È richiesta la conferma di partecipazione all’indirizzo cultura@comune.casina.re.it.
Verranno seguite le norme di sicurezza come da protocollo COVID (mascherine, distanziamento, green pass).