Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Aree Interne
Ti trovi qui: Home / News / I Comuni montani si mobilitano per sostenere l’Ucraina: riparte Una montagna di aiuti

I Comuni montani si mobilitano per sostenere l’Ucraina: riparte Una montagna di aiuti

Data: 3 Marzo 2022

“Una montagna di aiuti” è stata un’azione importante portata avanti in Appennino nel 1993, per organizzare forme di sostegno verso le popolazioni coinvolte nella guerra dei Balcani, l’ultima combattuta in Europa. L’ultima prima dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha riaperto un terribile scenario bellico, e che ha messo in fuga moltissime persone, famiglie e bambini, che stanno raggiungendo altri Paesi europei. In questi Paesi spesso da anni risiedono e lavorano amici o parenti che hanno offerto accoglienza e aiuto. Diversi stanno arrivando anche nei comuni montani. Ecco dunque che riparte “Una montagna di aiuti” rivolta questa volta proprio al sostegno degli ucraini in fuga e anche di quelli rimasti nel loro Paese, in condizioni sempre più difficili anche per l’approvvigionamento dei generi di sussistenza. All’azione partecipano tutti i Comuni dell’Unione Appennino Reggiano: Castelnovo Monti, Carpineti, Casina, Toano, Vetto, Ventasso, Villa Minozzo. Inoltre collaborano molte associazioni del territorio, quali Protezione Civile e Associazioni del soccorso (Comitati di Anpas – Croce Verde e Comitati della Croce Rossa).

Spiega il Sindaco di Castelnovo Enrico Bini, delegato al sociale per l’Unione Appennino: “Da diversi giorni stanno arrivando moltissime richieste da residenti di tutti i comuni appenninici su come poter aiutare l’Ucraina e i profughi: abbiamo scelto di riattivare Una Montagna di Aiuti, per costruire azioni riguardanti principalmente la gestione, organizzazione e spedizione di materiali, ma anche la gestione di alloggi e la registrazione dei profughi in arrivo. Nelle prossime ore concorderemo con la Protezione Civile di Reggio Emilia, che coordinerà le spedizioni, un elenco di materiali utili da raccogliere: non appena sarà pronto lo comunicheremo tempestivamente, perché vogliamo inviare solo prodotti che siano necessari a chi li riceverà. Stiamo attivando anche un conto corrente dedicato ad aiuti economici. Anche questo sarà comunicato nelle prossime ore”.

Archiviato in:News, Protezione Civile

Ultime news

  • Corsi di fumetto e fotografia per i ragazzi dai 14 ai 18 anni dal 25 maggio
  • Seminario sui luoghi dell’educazione per la fascia 0-6 anni il 21 maggio
  • Accreditamento Enti Gestori Centri Estivi per l’adesione al Progetto Conciliazione Vita-Lavoro. Anno 2022
  • ASC Teatro Appennino – Avviso di selezione Educatore Professionale a tempo determinato e pieno- Area Famiglia e Aree interne
  • “Le Fonti di Poiano e i Gessi Triassici nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano un patrimonio naturale da conoscere”
  • Carpineti, venerdì 29 aprile inaugurazione della  Mostra di fotografia comparata “UNA FINESTRA SUL TEMPO – Affacciarsi sul paesaggio è come intraprendere un viaggio nel tempo, dove ognuno di noi può ritrovare la propria storia.
  • Il 6 maggio a Castelnovo Monti assemblea pubblica sull’Ospedale Sant’Anna e i servizi sanitari sul territorio appenninico
  • Dal 29 aprile a Carpineti la mostra “Una finestra sul tempo”
  • TESSERINI RACCOLTA FUNGHI ANNO 2022 – Dove trovarli e come acquistarli
  • Appennino reggiano turismo, il portale per l’accoglienza turistica è del tutto rinnovato

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio