
Nel luglio del 2021, dopo un’attenta riflessione rispetto alla situazione dei giovani del territorio e soprattutto nell’ambito dei forti disagi legati al periodo della pandemia Covid, gli amministratori dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano hanno attivato tutti i sevizi (Sociali, Sanitari, Educativi) per essere vicini alla fascia di età 11-35 anni. Attraverso una serie di incontri è stata costruita una risposta progettuale che risultasse attuale, coordinata e integrata ai bisogni e alle aspettative dei giovani della montagna, anche attraverso il confronto con i diversi attori del territorio.
È stata attivata una progettazione sperimentale di 1 anno, quindi da poco conclusa, denominata Progetto Montagna Giovani – PMG che mette insieme le attività e le competenze di diversi servizi territoriali.
L’Unione dei Comuni ha riproposto la progettazione al bando regionale L14/08 guadagnandosi il terzo posto nella graduatoria della Regione Emilia-Romagna, ricevendo un finanziamento triennale di 150.990 euro a fronte di un progetto del valore di 221.000 euro.
Il progetto intende contrastare le forme di disagio giovanili acuite dalla pandemia, valorizzando gli spazi di aggregazione, promuovendo l’avvicinamento al mondo del lavoro e del volontariato, sviluppando attività legate ai linguaggi giovanili.
Le attività saranno realizzate con la collaborazione della Cooperativa Sociale Onlus Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia (vincitrice di un apposito bando) con uno staff di educatori professionali. Potranno essere coinvolti altri soggetti esperti in base alle tematiche affrontate durante il triennio e sulla base dei bisogni espressi dai giovani incontrati e coinvolti. La responsabilità dell’attività è affidata dal Servizio Sociale-Educativo Unificato dell’Unione all’Azienda Speciale Consortile Teatro Appennino, che ha composto uno staff misto di operatori referenti per l’Unione esperti in politiche giovanili e operatori referenti del Servizio Sanitario Serdp dell’Ausl.
I macro-obiettivi del Progetto Montagna Giovani sono essenzialmente due: migliorare la relazione tra giovani e comunità, fornendo ai ragazzi e alle ragazze gli strumenti per essere protagonisti attivi e partecipi e promuovendo un contesto territoriale inclusivo; promuovere stili di vita sani, incrementando la consapevolezza connessa all’uso di sostanze psicoattive e delle nuove tecnologie.
Per realizzare tutto ciò ci si doterà del contributo di diversi gruppi di lavoro: il collettivo JerryCan, un gruppo di giovani dinamico e aperto pronto a cogliere gli stimoli dalla comunità, a dar voce a ragazze e ragazze che vogliono creare nuove occasioni e possibilità di confronto, approfondimento e messa alla prova; il Tavolo Sviluppo Appennino, gruppo composto da giovani consiglieri ed assessori dei sette comuni dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano che elaborano proposte e progetti che possano aiutare a valorizzare il territorio, divenendo a tutti gli effetti partner di sviluppo delle politiche giovanili; il Tavolo Prevenzione, rete coordinata dal Servizio per le Dipendenze (Serdp) con Luoghi di Prevenzione, la Cooperativa di Prevenzione Sociale (Cps) e la Cooperativa Papa Giovanni XXIII in stretta connessione con gli Istituti scolastici; il Tavolo Giovani formato dai referenti di tutti i servizi territoriali rivolti ai giovani con lo scopo di monitorare la situazione dei giovani e di aggiornare gli interventi a loro rivolti; il Tavolo di Comunità composto dalle associazioni locali con l’obiettivo di offrire un supporto di analisi e operativo nella messa a fuoco dei bisogni dei giovani e nella realizzazioni di azioni in loro favore.
Questo tavolo partirà ma già molti soggetti del territorio hanno aderito al progetto: le scuole superiori Cattaneo Dall’Aglio e Mandela, l’Enaip, il Parco Nazionale dell’Appennino tosco–emiliano, la Parrocchia di Castelnovo Monti, l’Associazione Effetto Notte, La cooperativa 90 e il Comitato Gemellaggi di Castelnovo Monti.
Per maggiori informazioni: tel. 0522 610276 Ufficio Politiche giovanili; tel. 0522 617261 Serdp Sud Sede di Castelnovo Monti. Per prendere contatti con gli educatori, tel. 327 1184484. Pagina Facebook del progetto: www.facebook.com/PMG.pmgiovani; profilo instagram progettomontagnagiovani.