Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Aree Interne
Ti trovi qui: Home / News / Incontro Formativo online 19 aprile ore 17 “Sguardi e passi lungo la Via Matildica del Volto Santo”

Incontro Formativo online 19 aprile ore 17 “Sguardi e passi lungo la Via Matildica del Volto Santo”

Data: 13 Aprile 2023

Nell’ambito del progetto:

IN CAMMINO TRA I PAESAGGI DELLA VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTO

 

E’ un progetto dell’Osservatorio Locale del Paesaggio dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano in collaborazione con Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano che invita a camminare lungo la Via Matildica del Volto Santo, a conoscerla, attraverso un’esplorazione di paesaggi.

È un progetto rivolto alle scuole, ai cittadini, ai turisti, alle comunità locali, ha l’obiettivo di fare crescere la consapevolezza e diffondere la conoscenza, attraverso esperienze esplorative del territorio, che il paesaggio non ha solo un valore estetico, ma è la rappresentazione del vissuto umano e come tale imparando a a leggerlo, possiamo comprendere meglio i nostri comportamenti, le nostre relazioni più o meno corrette con tutto ciò che ci circonda.

Dove: nel territorio dell’Unione, in Appennino reggiano, percorrendo alcuni tratti della via Matildica del Volto Santo, dove arte e città, fiumi e campagna, castelli e pievi, valli profonde e passi di montagna, formano tante tessere di paesaggi, diversi per stratificazioni prima geologiche e poi di civiltà: tutto questo si condensa in poche tappe lungo questa antica e contemporanea Via Matildica del Volto Santo, tra Mantova e Lucca, passando per l’Appennino tosco-emiliano e il suo Parco nazionale e la Riserva della Biosfera Unesco. Questo itinerario diventa il filo conduttore ideale per leggere e comprendere le dinamiche che nel tempo hanno prodotto i paesaggi che oggi possiamo osservare e contemporaneamente imparare a tutelare e a prendercene cura

Come: abbiamo pensato che l’azione più semplice per realizzare questo progetto fosse proprio quella di mettersi in cammino, riscoprirsi viandanti e pellegrini, viaggiatori con lo zaino. Con la collaborazione di guide ed esperti e di alcune associazioni sul territorio, verranno proposte delle camminate lungo alcuni tratti della Via Matildica del Volto Santo, per scuole nel periodo compreso tra aprile e maggio, settembre e ottobre, per cittadini comuni e turisti nel periodo da maggio ad ottobre.

Formazione: il progetto si inserisce all’interno della proposta educativa realizzata in questi ultimi anni nelle scuole dell’unione, dal tiolo “per una pedagogia del-nel paesaggio”. Anche in questo caso verrà proposta una formazione specifica sull’imparare a leggere i paesaggi della Via Matildica del Volto Santo, soprattutto per quanto riguarda l’approccio maieutico dell’esperienza laboratoriale e l’importanza della narrazione legata alla storia tradizionale ma soprattutto alle storie che danno il senso al paesaggio vissuto. Questa formazione sarà rivolta alle GAE impegnate nel progetto, così come ai docenti delle classi dei diversi IC coinvolti. Avremo anche le guide junior,  studenti degli istituti superiori di Castelnovo ne Monti.

 

Documenti allegati

  • INVITO e link VMVS _formaz (561 KB)

Archiviato in:News

Ultime news

  • PONTE DI CADIGNANO – MALPASSO DOMENICA 3 DICEMBRE 2023
  • L’Unione Appennino ribadisce l’impegno contro la violenza di genere
  • Sabato un momento per festeggiare l’ingresso delle Fonti di Poiano e i Gessi Triassici nel patrimonio Unesco
  • SABATO 21 OTTOBRE a BERGOGNO (CASINA) – SEMINARIO “In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo
  • Approvato il nuovo regolamento che formalizza la possibilità di partecipare anche online alle sedute del Consiglio dell’Unione
  • All’Unione Appennino il Premio Agenda Digitale 2023
  • I Sindaci dell’Appennino chiedono maggiore attenzione, collaborazione e investimenti per la viabilità in montagna
  • Il Consiglio dell’Unione chiede ad Ausl di aprire un confronto sul mantenimento della continuità assistenziale a Busana
  • Due incontri sull’allattamento dal Centro per le Famiglie il 2 e il 7 ottobre
  • Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - C.FISC 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali

| Accessibilità | Dichiarazione di accessibilità |


WebSite by Black Studio