
Come comportarsi
Evitare il contatto ravvicinato (meno di 2 metri) con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute (tosse, raffreddore, febbre).
Non toccarsi occhi, naso, bocca con le mani.
Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce e poi lavarsi subito le mani.
Non prendere farmaci antivirali nè antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro e alcool.
Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o si assistono persone malate.
Si fa espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multi-morbilità o con stati di immunodepressione, di evitare di uscire dalla propria abitazione eccetto che la stretta necessità, evitando comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale stabilita in almeno un metro.
Coronavirus: le misure in Emilia-Romagna
Segui gli aggiornamenti in diretta su https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus
FASE DUE: le MISURE IN VIGORE (ultimo aggiornamento 30 maggio)
Il Decreto legge n. 33 del 16 maggio 2020 (pdf, 108.38 KB)e il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 hanno aggiornato le misure di contenimento del Coronavirus in vigore in tutto il Paese.
In Emilia-Romagna le misure sono integrate dall’ordinanza del presidente della Giunta n. 82 del 17 maggio 2020 (pdf, 3.3 MB),
n. 84 del 21 maggio 2020 (pdf, 2.18 MB),
n. 87 del 23 maggio 2020 (pdf, 2.1 MB) e
n. 94 del 30 maggio 2020 (pdf, 430.06 KB)
Protocolli regionali di sicurezza
Esercizi di somministrazione alimenti e bevande e attività da asporto e consumo sul posto
Esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche
Stabilimenti balneari e spiagge
Attività sportive – linee guida nazionali
Strutture termali e centri benessere
Attività dei centri sociali e dei circoli culturali e ricreativi
Linee guida regionali per la Formazione professionale
Scuole guida e scuole nautiche
Strutture ricettive alberghiere
Strutture ricettive all’aria aperta
Trasporto funiviario (funivie, funicolari, e seggiovie)
Parchi tematici, acquatici, giardini zoologici, luna-park e attrazioni dello spettacolo viaggiante
Strutture ricettive extralberghiere e altre tipologie ricettive