L’ultima camminata sulla Via Matildica del Volto Santo, 3 dicembre partenza alle ore 9 da Quara, in un paesaggio davvero suggestivo, tra i Comuni di Toano e Villa Minozzo, lungo il Dolo, fino al confine con il Modenese. Per info e Prenotazioni 349 5852699
L’Unione Appennino ribadisce l’impegno contro la violenza di genere
L’impegno dei Servizi sociali dell’Unione Appennino nell’ambito della sensibilizzazione contro la violenza di genere è quotidiano. La morte di Giulia Cecchettin, così come la morte di 106 donne (ad oggi) per femminicidio nel 2023 impone una riflessione necessaria su un’emergenza che ognuno deve sentire come propria attraverso un’assunzione di responsabilità collettiva. “La morte di Giulia – si legge nella… [Leggi tutto]
Sabato un momento per festeggiare l’ingresso delle Fonti di Poiano e i Gessi Triassici nel patrimonio Unesco
L’Unione montana dell’Appennino reggiano ha organizzato, in collaborazione con il Parco nazionale e la Regione Emilia-Romagna, un evento per festeggiare l’inserimento delle Fonti di Poiano e i Gessi Triassici della valle del Secchia nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità Unesco. L’appuntamento è per sabato, 28 ottobre, alle ore 10 alle Fonti di Poiano, al Bar Ristori…. [Leggi tutto]
SABATO 21 OTTOBRE a BERGOGNO (CASINA) – SEMINARIO “In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo
Sabato 21 Ottobre, dalle ore 9:00, a Bergogno di Casina (RE), si terrà un seminario, dove verranno presentate le attività svolte con il progetto, “In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo”, realizzato dall’Osservatorio Locale del Paesaggio dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino . Sarà anche l’occasione per confrontarsi sull’argomento dei Cammini con… [Leggi tutto]
Approvato il nuovo regolamento che formalizza la possibilità di partecipare anche online alle sedute del Consiglio dell’Unione
L’Unione dei Comuni dell’Appennino ha approvato nell’ultima seduta del Consiglio il nuovo regolamento relativo appunto alle sedute dell’organismo collegiale. Il nuovo regolamento introduce all’articolo 46 le modalità per la partecipazione ai consigli in modalità online, possibilità che ora viene sempre garantita se richiesta con alcuni giorni di anticipo. Nell’articolo si legge tra l’altro che “il… [Leggi tutto]
All’Unione Appennino il Premio Agenda Digitale 2023
Anche l’Unione dell’Appennino reggiano ha ricevuto oggi a Bologna il Premio Agenda Digitale 2023, consegnato a 30 Comuni e 4 Unioni dell’Emilia-Romagna. Il premio è stato istituito dalla Regione per valorizzare la digitalizzazione dei territori, misurata secondo i parametri dell’indice regionale Desier (Digital economy and society index Emilia-Romagna). Uno strumento messo a disposizione degli amministratori… [Leggi tutto]
I Sindaci dell’Appennino chiedono maggiore attenzione, collaborazione e investimenti per la viabilità in montagna
In particolare si punta sulla prosecuzione della Gatta – Pianello fino a Giarola e sulla manutenzione straordinaria della Statale 63 Tutti i Comuni dell’Unione Appennino, insieme, richiedono agli enti sovracomunali uno sforzo per arrivare ad uno sviluppo importante della viabilità della montagna, in particolare attraverso il prolungamento della pista Gatta – Pianello fino a Giarola… [Leggi tutto]
Il Consiglio dell’Unione chiede ad Ausl di aprire un confronto sul mantenimento della continuità assistenziale a Busana
Il Consiglio dell’Unione Appennino reggiano ha sollecitato i Sindaci dei Comuni che ne fanno parte (Castelnovo Monti, Carpineti, Casina, Toano, Vetto, Ventasso e Villa Minozzo) affinchè chiedano all’Ausl reggiana di aprire un confronto per rivedere la scelta di chiudere il punto di continuità assistenziale a Busana. Afferma il Sindaco di Villa Minozzo, Presidente dell’Unione e… [Leggi tutto]
Due incontri sull’allattamento dal Centro per le Famiglie il 2 e il 7 ottobre
In occasione della Settimana mondiale per l’allattamento materno, il Centro per le Famiglie dell’Unione Appennino Reggiano, in collaborazione con Ausl – Distretto di Castelnovo Monti e Biblioteca Crovi, ha organizzato due appuntamenti sul tema “Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”. Si tratta di eventi gratuiti e aperti al pubblico (famigliari,… [Leggi tutto]
Domanda per ottenere il rilascio della patente per l’abilitazione impiego dei gas tossici
Lo Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione Montana rende noto che è possibile ottenere l’abilitazione all’impiego dei gas tossici. Per sostenere l’esame è necessario presentare domanda a mezzo pec al SUAP per l’Appennino Reggiano (suap.unioneappenninore@pec.it) entro il 27 settembre 2023.
- 1
- 2
- 3
- …
- 32
- Pagina successiva »