Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Aree Interne
Ti trovi qui: Home / Uffici / Servizio Associato di Polizia Locale / Cosa fare in caso di / Accesso agli Atti

Accesso agli Atti

Accesso ai documenti

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile da chiunque abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.

Modalità di accesso

Accesso Informale

Il diritto di accesso può essere esercitato informalmente, con richiesta anche solo verbale.
L’interessato dovrà far conoscere la propria identità; dovrà inoltre fornire ogni riferimento utile per l’individuazione dell’atto o documento richiesto e precisare l’interesse relativo all’oggetto della richiesta.
In merito alla richiesta, l’ufficio risponde, se possibile, immediatamente e senza formalità.

Accesso Formale

Se non è possibile accogliere immediatamente la richiesta informale (o se sorgono dubbi sulla legittimità del richiedente, sulla sussistenza dell’interesse, sull’accessibilità del documento), il richiedente è invitato a presentare domanda formale.

In ogni caso il richiedente può sempre presentare richiesta formale, che deve essere protocollata dall’ufficio ricevente e deve essere accompagnata da una ricevuta (per ricevuta si intende anche il timbro apposto sulla copia della richiesta).

Tempi di risposta

Il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. In assenza di risposta, alla scadenza dei 30 giorni , la richiesta si intende rifiutata.

Esclusione dall’Accesso

  • gli atti e i documenti la cui conoscenza può danneggiare la sicurezza e la difesa nazionale, per quelli che si riferiscono alla tutela dei diritti di riservatezza dei singoli, dei gruppi e delle associazioni e per quelli che si riferiscono all’ordine pubblico.
  • per i seguenti atti e documenti:
  • certificazioni sanitarie, cartelle cliniche, verbali di commissioni mediche
  • atti giudiziari e non giudiziari relativi allo stato giuridico delle persone
  • notizie su pignoramenti, cessioni di stipendio, posizione giuridico economica, tipo di delega sindacale
  • fascicoli personali di dipendenti e comunque tutti gli atti che riguardano la sfera privata dei soggetti
  • atti del procedimento disciplinare
  • atti di valutazione del personale
  • prospetto assenze di dipendenti e cartellini marcatempo
  • dati anagrafici, notizie personali, informazioni su situazioni finanziarie e condizione di disagio familiare
  • atti di polizia giudiziaria, atti ed informazione provenienti dall’autorità di pubblica sicurezza.

Costo

La visione degli atti e dei documenti è gratuita.
E’ previsto un costo per la riproduzione di copie come da regolamento di accesso documenti amministrativi.
Sono gratuite le copie richieste dai consiglieri dell’Unione ai fini dell’esercizio del loro mandato.

Normativa di riferimento

Legge n. 241 del 1990 e successive modifiche
Statuto
Regolamento per l’Accesso agli Atti.

 Dove presentare la richiesta e modulistica

La domanda può essere presentata:

  • di persona presso il Comando della Polizia Locale – Via Roma n. 12/A – 42035 Castelnovo ne’ Monti
  • pec: unioneappenninore@pec.it

Scarica il Modulo

Moduli Accesso Atti

 

 

Uffici

  • Centrale Unica di Committenza
  • ICT – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
    • Agenda Digitale
  • Servizio Associato di Polizia Locale
    • Presentazione del Servizio
    • Gli Uffici e le Funzioni
    • Cosa fare in caso di
      • Accesso agli Atti
      • Contatta la Polizia Locale
      • Ricorsi
      • Segnalazione ed Esposti
      • Veicoli Rimossi
      • Violazioni e Sanzioni
      • Violazioni e Sanzioni
    • Orari e Contatti
  • Servizio Associato Personale
  • Servizio Associato di Protezione Civile
    • Piani emergenza comuni
      • Piano Sovracomunale 2022
      • Carpineti 2022
      • Casina 2022
      • Castelnovo nè Monti 2022
      • Toano 2022
      • Ventasso 2022
      • Vetto 2022
      • Villa Minozzo 2022
    • Aree di accoglienza – monografie provinciali
    • Esercitazioni di Protezione Civile
  • Servizio Agricoltura
  • Servizio Affari Generali ed Istituzionali
  • Area Welfare
    • Accreditamento
      • Accreditamento
      • Normativa
      • Tariffe
    • Area Adulti (politiche abitative e lavorative)
    • Area Anziani e Disabili
    • Area famiglia infanzia età evolutiva
    • Area socio educativa (qualificazione scolastica, scuola e politiche giovanili)
    • Poli Territoriali
    • Ufficio di Piano
  • Servizio Finanziario
  • Servizio Programmazione, Tutela e Valorizzazione del Territorio
    • PAESC 2022 – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima
    • Forestazione
    • Pareri per altre attività nei boschi
    • Vincolo Idrogeologico
  • Sportello Catastale
  • Servizio Attività Produttive

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio