ANIMALI SELVATICI FERITI O MORTI
Chi contattare in caso di bisogno
Ai sensi degli artt. nn. 26 comma 6 bis e 62 comma 1 – lett. G) della L.R. 8/94 e successive modifiche, il ritrovamento di capi di specie selvatiche, morti, feriti o debilitati, di carcasse di ungulati, o di soli palchi o corna, devono essere contattati i seguenti numeri:
Comando Polizia Provinciale (Comandante: Isp.C. Lorenzo Ferrari)
Corso Garibaldi, 26 – 42121 Reggio Emilia – Tel. 0522/792222 – 0522/444343 Fax 0522/451714
E-Mail: poliziaprovincialere@provincia.re.it
In caso non siano più in servizio contattare 118 Emilia Ovest
INCIDENTI STRADALI CON ANIMALI SELVATICI VAGANTI
Non è attualmente previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente alcun risarcimento per il danno a persone e/o cose subito da animali selvatici (cfr. Ordinanza della Corte Costituzionale n. 581/2000).
Tuttavia, solo nel caso in cui il tratto stradale sia sprovvisto di segnali stradali che avvertano del pericolo di animali selvatici vaganti (art.95 – Fig.II del D.P.R. 16/12/1992 n.495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada” e succ.modif.) l’Ente gestore-proprietario della strada è tenuto al risarcimento dei danni per non aver segnalato il pericolo.
Pericolo animali selvatici vaganti
Il segnale preavvisa la possibilità di trovare improvvisamente sulla carreggiata animali selvatici vaganti e/o il possibile attraversamento di animali selvatici.
Comporta di rallentare e, all’occorrenza, di fermarsi specialmente se gli animali danno segno di spavento. Non bisogna suonare il clacson, affinché non si spaventino.
In caso di passaggio notturno togliere gli abbaglianti, rallentare e all’occorrenza fermarsi attivando il dispositivo di emergenza.
IN CASO DI INCIDENTE STRADALE
Ai sensi del nuovo comma 9-bis dell’art. 189 del Codice della Strada (Comma aggiunto dalla legge 29 luglio 2010, n.120), l’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno.
Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso.
In caso di omesso soccorso di animali è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 389,00 a € 1.559,00.
Pertanto, in caso di incidente vige l’obbligo di fermarsi e garantire un aiuto tempestivo allertando le strutture preposte.
Comando Polizia Provinciale (Comandante: Isp.C. Lorenzo Ferrari)
corso Garibaldi, 26 – 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522/792222 – 0522/444343 Fax 0522/451714
E-Mail: poliziaprovincialere@provincia.re.it
In caso non siano più in servizio contattare 118 Emilia Ovest
I cittadini che hanno subito un sinistro stradale a seguito della collisione con un animale selvatico e che abbiano riportato danni alla propria auto o alla propria persona, possono inoltrare una richiesta di risarcimento danni all’Ente proprietario della strada dove è avvenuto l’incidente.
La domanda scritta deve contenere i seguenti dati: l’ora, il luogo esatto, la progressiva chilometrica del tratto in cui si è verificato il fatto nonchè la direzione e la corsia di marcia percorsa dal veicolo coinvolto; l ‘eventuale documentazione fotografica; copia degli eventuali atti predisposti da operatori di Polizia stradale intervenuti sul posto.
ANIMALI DA AFFEZIONE FERITI O MORTI
L’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano ha in essere una convenzione con i Comuni di: Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto e Villa Minozzo per il recupero di cani e gatti vaganti, feriti o morti con l’Associazione Aiut Appennin Ricerca e Soccorso di Castelnovo ne’ Monti.
Chi contattare in caso di bisogno
- Polizia Locale al numero 0522 610218 (presidiato nei soli orari di ricevimento) o pronto intervento: 329/2505365
- Anagrafe del Comune dove è stato avvistato l’animale – Cerca il tuo Comune
In caso non siano più in servizio contattare 118 Emilia Ovest
Per iscrizione alla anagrafe degli ANIMALI DA AFFEZIONE rivolgersi agli uffici anagrafe dei Comune
Per maggiori informazioni inerenti:
- Ho un cane
- Adozione di un cane
- Ho un gatto
- Bocconi avvelenati
- Passaporto europeo
- Zoonosi
- Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
- Tutela della biodiversità
- Attività commerciali
- Pubblicazioni
- Anagrafe degli animali d’affezione
e servizi e problematiche relative agli ANIMALI DA AFFEZIONE clicca sulla pagina della Regione Emilia Romagna al seguente menù: