Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

stemma-ventasso

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Aree Interne
Tu sei qui: Home / Uffici / Servizio Associato di Polizia Locale / Presentazione del Servizio

Presentazione del Servizio

Il Saluto del Comandante

Gentili cittadini,
vi porgo, in qualità di Responsabile della Polizia Locale dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, un caldo benvenuto in questo sito web che vuole essere un primo  punto di contatto fra questo Comando e voi utenti, con l’intenzione di  fornire un servizio a chiunque abbia una necessità connessa alle nostre attività, ovvero voglia conoscere, per curiosità o per lavoro, i molteplici aspetti del nostro complesso lavoro. Cercheremo, per quanto possibile, di tenere aggiornate le sezioni, con i continui mutamenti normativi che pressoché quotidianamente investono il nostro mondo. Saremo disponibili ad accogliere ogni suggerimento per migliorare questo nostro modo di interfacciarsi con voi.

Queste pagine nascono pertanto con lo scopo di rendere più vicino e quindi meglio utilizzabile, il lavoro delle donne e degli uomini della Polizia Locale del nostro Appennino.

Un cordiale saluto a tutti e un augurio di buona navigazione!


Obiettivo del Servizio Associato

Le attività che il Corpo di Polizia Locale svolge sono molteplici, tutte rivolte a salvaguardare il  rispetto della civile e ordinata convivenza della comunità. Riportiamo, in seguito, un elenco descrittivo delle attività che la Polizia Locale svolge quotidianamente:

  • i controlli sull’applicazione dei regolamenti Comunali e dell’Unione, sulle Ordinanze dei Sindaci e su quelle dei Dirigenti/Responsabili di Area/Settore/Servizi;
  • controlli della mobilità e sicurezza stradale, comprensivi delle attività di polizia stradale e di rilevamento degli incidenti di concerto con le forze e altre strutture di polizia (Nuovo codice della strada), nonché l’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado a seguito di specifico accordo con la Dirigenza scolastica;
  • tutela della libertà di impresa e del consumatore, comprensiva almeno delle attività di polizia amministrativa commerciale e con particolare riferimento al controllo dei prezzi ed al contrasto delle forme di commercio irregolari;
  • tutela della qualità urbana e rurale, comprensiva almeno delle attività di polizia edilizia ed ambientale;
  • tutela della vivibilità e della sicurezza urbana e rurale, comprensiva delle attività di polizia giudiziaria;
  • supporto nelle attività di controllo spettanti agli organi di vigilanza preposti alla verifica della sicurezza e regolarità del lavoro;
  • controllo relativo ai tributi locali secondo quanto previsto dai rispettivi regolamenti;
  • soccorso in caso di calamità, catastrofi ed altri eventi che richiedano interventi di protezione civile.

La gestione associata del Servizio Associato di Polizia Municipale è finalizzata a garantire:

  • la presenza costante su tutto il territorio dell’Unione delle forze del Servizio Associato per la prevenzione e il controllo dei fenomeni importanti per la sicurezza della circolazione stradale, per la -protezione ambientale, la tutela dei cittadini e per i bisogni emergenti;
  • le politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza attraverso azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio di riferimento;
  • l’uniformità di comportamenti e metodologie di intervento sul territorio;
  • il coordinamento con le altre forze pubbliche operanti sul territorio al fine di garantire la tutela e la sicurezza della popolazione; in caso di calamità che renda necessario un supporto di personale di polizia locale per le aree colpite, gli Enti locali, interessati, nell’immediatezza dell’evento e nei giorni successivi, possono inviare il personale attraverso il coordinamento del Servizio regionale competente in materia di polizia locale;
  • la collaborazione con le Associazioni di Volontariato ed in particolare concretizzare forme di coordinamento e di collaborazione con il Volontariato
  • educazione stradale nelle scuole, attività d’informazione e campagne di sensibilizzazione sul rispetto delle norme al Codice della Strada.
  • gestione del sistema di video sorveglianza territoriale.
  • scorta al Gonfalone e presenza nelle principali manifestazioni pubbliche comunali, provinciali e regionali.

I Comuni Associati

Castelnovo né Monti, Casina, Carpineti, Vetto, Ventasso, Villa Minozzo e Toano.

Organigramma Funzionale

Gli Stemmi

Stemma Polizia Locale Stemma sulle Divise della Polizia Locale Stemma sulle Auto della Polizia Locale

 

Uffici

  • Centrale Unica di Committenza
  • ICT – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
    • Agenda Digitale
  • Servizio Associato di Polizia Locale
    • Presentazione del Servizio
    • Gli Uffici e le Funzioni
    • Cosa fare in caso di
      • Accesso agli Atti
      • Contatta la Polizia Locale
      • Ricorsi
      • Segnalazione ed Esposti
      • Veicoli Rimossi
      • Violazioni e Sanzioni
      • Violazioni e Sanzioni
    • Orari e Contatti
  • Servizio Associato Personale
  • Servizio Associato di Protezione Civile
    • Aree di accoglienza – monografie provinciali
    • Esercitazioni di Protezione Civile
    • Piani emergenza comuni
      • Piani protezione civile
        • Carpineti
        • Casina
        • Castelnovo nè Monti
        • Toano
        • Ventasso
        • Vetto
        • Villa Minozzo
      • Piani protezione Unione
  • Servizio Agricoltura
  • Servizio Affari Generali ed Istituzionali
  • Area Welfare
    • Accreditamento
      • Accreditamento
      • Normativa
      • Tariffe
    • Area Adulti (politiche abitative e lavorative)
    • Area Anziani e Disabili
    • Area famiglia infanzia età evolutiva
    • Area socio educativa (qualificazione scolastica, scuola e politiche giovanili)
    • Poli Territoriali
    • Ufficio di Piano
  • Servizio Finanziario
  • Servizio Programmazione, Tutela e Valorizzazione del Territorio
    • Forestazione
    • Vincolo Idrogeologico
  • Sportello Catastale
  • Servizio Attività Produttive

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio