Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Aree Interne
Ti trovi qui: Home / Uffici / Servizio Attività Produttive

Servizio Attività Produttive

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, del DPR 7 settembre 2010, n.160, lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’ unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (recepimento Direttiva Servizi).

Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico – territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità(DPR 160/2010, art. 4. c.1).

COMUNI ASSOCIATI SUAP

I Comuni associati per il SUAP dell’Unione sono Castelnovo né Monti, Casina, Carpineti, Vetto, Ventasso, Villa Minozzo e Toano.

 IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Il modello organizzativo adottato prevede la seguente struttura:

SUAP CENTRALE: si occupa della gestione ai sensi del DPR 160/2010 e smi delle pratiche di edilizia produttiva oltre che della gestione del protocollo SUAP per tutti gli uffici decentrati.

E’ ubicato c/o la sede dell’Unione Montana in Via dei Partigiani n. 10, Castelnovo ne’ Monti .

Gli impiegati addetti quali Responsabili di procedimento sono :

Ing. Paolo Azzolini e Luca Lamecchi

Tel  0522.610554  –  0522.610518   – 0522.610511 (centralino)
Fax 0522.610590
Mail suap@unioneappennino.re.it
pec: suap.unioneappenninore@pec.it

SEDI DECENTRATE SUAP C/O COMUNI:

Gli uffici decentrati si occupano della gestione delle pratiche inerenti le attività terziarie/commerciali.
Gli impiegati addetti quali Responsabili di procedimento sono:

Comune di Castelnovo ne’ Monti: Vilma Canedoli, c/o il Municipio in Piazza Gramsci n. 1,
tel. 0522.610230 fax 0522.611231, e-mail commercio@comune.castelnovo-nemonti.re.it

Comune di Casina:  c/o il Municipio in Piazza IV Novembre n. 3,
tel. 0522.604715 fax 0522.609464,e-mail s.driussi@comune.casina.re.it

Comune di Carpineti:   c/o il Municipio in Piazza Matilde di Canossa 1,
tel. 0522.615010 fax 0522.718014, e-mail c.poletti@comune.carpineti.re.it

Comune di Toano: Gianluca Ferrari,  c/o il Municipio, Corso Trieste, 65
tel. 0522.805110  fax 0522 805542 e-mail commercio@comune.toano.re.it

Comune di Ventasso:

  • Daniela Croci, Busana , via della Libertà, 36, tel. 0522.891120/891191, e-mail daniela.croci@comune.ventasso.re.it
  • Lorella Borelli, loc. Collagna, Piazza Natale Caroli n. 6, tel. 0522.897120 fax 0522.897242 e-mail lorella.borelli@comune.ventasso.re.it
  • Vilma Canedoli, Busana , via della Libertà, 36, tel. 0522.891120/891191, e-mail commercio@comune.ventasso.re.it

Comune di Vetto:  Patrizia Nobili, c/o Municipio in Piazza Marconi n. 1,
tel. 0522 815221/22 e-mail segreteria@comune.vetto.re.it

Comune di Villa Minozzo: Andrea Guiducci , c/o Municipio in Piazza della Pace n. 1,
tel 0522.801122 e-mail ediliziaprivata@comune.villa-minozzo.re.it

OBBLIGATORIETA’ PRATICHE ON-LINE

Dal 1° gennaio 2015 è decorso l’obbligo dell’invio tramite il portale SUAPER della Regione Emilia Romagna delle pratiche riguardanti il settore commercio dei comuni dell’Unione Montana dell’Appennino Reggiano.

L’obbligatorietà dell’invio tramite la piattaforma SUAPER riguarda le comunicazioni/scia/autorizzazioni relative al settore commerciale per le quali è già predisposta ed in uso la relativa modulistica sulla piattaforma regionale, mentre per le pratiche di edilizia produttiva, per le quali la modulistica è ancora in corso di predisposizione, la presentazione continuerà ad avvenire con modalità cartacea quando vi siano allegati progettuali, mentre negli altri casi si prevede l’inoltro via PEC a: suap.unioneappenninore@pec.it.

A tale proposito, si ricorda che il programma gestionale on line di “front end”, predisposto dalla Regione Emilia Romagna (accessibile dai soggetti accreditati dal portale web RER Si-Impresa), verifica progressivamente la completezza formate della segnalazione e dei relativi allegati e, ove concluso positivamente l’iter, consente direttamente l’invio alla PEC dei Suap; il protocollo, in tal caso, sarà la ricevuta di avvenuta consegna che il sistema predispone in automatico. Infatti la certificazione legalmail di ricezione e lettura da parte dei gestori delle PEC costituirà, a tutti gli effetti di legge, pieno titolo per l’avvio dell’attività e conseguentemente il SUAP invierà in via telematica la pratica agli enti Interessati per l’esercizio del controllo dovuto entro i successivi 60 gg.

Per accedere al Suap on line occorre cliccare all’indirizzo: http://suaper.lepida.it/people/. Le imprese, in modo autonomo o tramite le associazioni o gli studi commerciali (e in tal caso occorrerà apposita procura), dopo essersi autenticate mediante Federa, possono accedere al sistema e procedere all’iter di presentazione della pratica . La registrazione ha lo scopo di attribuire le credenziali all’utente e di definirne l’identità digitale.

ESCLUSIONI

 Non rientrano nella disciplina dello Sportello Unico per le attività produttive, ai sensi del D.P.R. 447/98  e successive modifiche:
Gli interventi di opera pubblica come indicato dall’art. 7 dell L.R. 31/02 che così recita:
1.“ Le disposizioni del presente Titolo non trovano applicazione:

  • Per le opere, gli interventi e i programmi di intervento da realizzare a seguito della conclusione di un accordo di programma, ai sensi dell’ 34 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e dell’art. 40 della L.R. n. 20 del 2000
  • Per le opere pubbliche, da eseguirsi da amministrazioni statali o comunque insistenti su aree del demanio statale, da realizzarsi dagli enti istituzionalmente competenti
  • Per le opere pubbliche di interesse regionale e provinciale
  • Per le opere pubbliche dei Comuni

I progetti relativi alle opere ed agli interventi di cui al comma 1 sono comunque approvati previo accertamento di conformità alle norme urbanistiche ed edilizie, nonché alle norme di sicurezza, sanitarie e di tutela ambientale e paesaggistica.”

  1. Le pratiche che comportano un intervento che deve essere ancora sottoposto a convenzionamento urbanistico o ad intervento urbanistico preventivo o a valutazione preventiva di cui alla LR 31/02;
  1. Ai sensi della delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 2767 del 10.12.2001 non rientrano le domande di autorizzazione  per la realizzazione di impianti di smaltimento e di recupero o di modifica sostanziale di impianto esistente e per l’esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti ai sensi rispettivamente degli art. 27 e 28 D.lgs del 5.02.1997 n. 22;
  1. Gli impianti e le infrastrutture energetiche, le Attivita’ connesse all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e Di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attivita’ di prospezione, ricerca e Coltivazione di idrocarburi, nonche’ le infrastrutture strategiche e Gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163.

Modulistica Regione E.R. edilizia produttiva

link al seguente sito : http://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale

Documenti allegati

  • DOMANDA-UNICA-maggio-2016- (48 KB)
  • AUTODICHIARAZIONE-PARERI-ATTI-RICHIESTI-1 (24 KB)

Uffici

  • Centrale Unica di Committenza
  • ICT – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
    • Agenda Digitale
  • Servizio Associato di Polizia Locale
    • Presentazione del Servizio
    • Gli Uffici e le Funzioni
    • Cosa fare in caso di
      • Accesso agli Atti
      • Contatta la Polizia Locale
      • Ricorsi
      • Segnalazione ed Esposti
      • Veicoli Rimossi
      • Violazioni e Sanzioni
      • Violazioni e Sanzioni
    • Orari e Contatti
  • Servizio Associato Personale
  • Servizio Associato di Protezione Civile
    • Piani emergenza comuni
      • Piano Sovracomunale 2022
      • Carpineti 2022
      • Casina 2022
      • Castelnovo nè Monti 2022
      • Toano 2022
      • Ventasso 2022
      • Vetto 2022
      • Villa Minozzo 2022
    • Aree di accoglienza – monografie provinciali
    • Esercitazioni di Protezione Civile
  • Servizio Agricoltura
  • Servizio Affari Generali ed Istituzionali
  • Area Welfare
    • Accreditamento
      • Accreditamento
      • Normativa
      • Tariffe
    • Area Adulti (politiche abitative e lavorative)
    • Area Anziani e Disabili
    • Area famiglia infanzia età evolutiva
    • Area socio educativa (qualificazione scolastica, scuola e politiche giovanili)
    • Poli Territoriali
    • Ufficio di Piano
  • Servizio Finanziario
  • Servizio Programmazione, Tutela e Valorizzazione del Territorio
    • PAESC 2022 – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima
    • Forestazione
    • Pareri per altre attività nei boschi
    • Vincolo Idrogeologico
  • Sportello Catastale
  • Servizio Attività Produttive

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio