
L’Osservatorio è uno strumento per comunicare il concetto di paesaggio promosso dall’Unione Europea, ovvero un “interprete del complesso e stratificato rapporto tra natura e cultura”.
L’Osservatorio è un “luogo di scambio” di analisi e conoscenze per comprendere e far fronte alle forti dinamiche trasformatrici dei paesaggi contemporanei. L’Osservatorio è un modo per favorire “lo scambio continuo” di conoscenze e di informazioni tra le comunità locali, i tecnici e gli amministratori, con una particolare attenzione alla sostenibilità; può quindi dare un contributo all’attuazione della legge urbanistica vigente.
L’Osservatorio locale come occasione di conoscenza partecipata ed integrata, capace di coinvolgere tutti i soggetti presenti ed attivi sul territorio in azioni di conoscenza e condivisione che includa le storie di luoghi e comunità, le peculiarità e le vocazioni del territorio, con la capacità di costruire immagini future sostenibili di questi luoghi.
L’Osservatorio aderisce alla “Rete regionale degli osservatori per il paesaggio” ed è aperto ad associazioni, enti, gruppi di cittadini e a chiunque sia interessato a condividere idee, azioni e il proprio punto di vista sul paesaggio dell’Appennino Reggiano.
L’osservatorio locale è inserito nella Riserva della Biosfera Unesco Appennino Tosco emiliano, è in parte compreso nel Paesaggio Naturale e seminaturale protetto – Terre di Matilde e nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Notizie
- https://www.unioneappennino.re.it/2021/03/30/osservatorio-locale-del-paesaggio
- https://www.unioneappennino.re.it/2021/10/19/presentazione-osservatorio-locale-del-paesaggio-dellappennino-reggiano-sabato-23-ottobre-alle-ore-10-00-presso-il-centro-laudato-si-eremo-pietra-di-bismantova
- https://www.unioneappennino.re.it/2022/05/04/carpineti-venerdi-29-aprile-inaugurazione-della-mostra-di-fotografia-comparata-una-finestra-sul-tempo-affacciarsi-sul-paesaggio-e-come-intraprendere-un-viaggio-nel-tempo
- https://www.unioneappennino.re.it/2022/04/26/dal-29-aprile-a-carpineti-la-mostra-una-finestra-sul-tempo
- https://www.unioneappennino.re.it/2023/04/13/incontro-formativo-online-19-aprile-ore-17-sguardi-e-passi-lungo-la-via-matildica-del-volto-santo
- https://www.unioneappennino.re.it/2023/05/16/al-via-da-canossa-il-calendario-di-passeggiate-e-trekking-lungo-la-via-matildica-del-volto-santo-un-calendario-frutto-di-una-stretta-collaborazione-tra-vari-enti-e-associazioni-del-territorio
- https://www.unioneappennino.re.it/2023/07/21/osservatorio-del-paesaggio-prossime-tappe-in-cammino-tra-i-paesaggi-della-via-matildica-del-volto-santo
- https://www.unioneappennino.re.it/2023/08/31/domenica-3-settembre-tra-i-comuni-di-toano-e-villa-minozzo-in-cammino-tra-i-paesaggi-della-via-matildica-del-volto-santo
- https://www.unioneappennino.re.it/2023/08/08/vetto-denza-ed-i-suoi-terrazzamenti-sabato-19-agosto/