Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano

  • Home
  • L’ente
  • Uffici
  • Informazioni
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • Aree Interne
Ti trovi qui: Home / Uffici / Servizio Programmazione, Tutela e Valorizzazione del Territorio / PAESC 2022 – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima

PAESC 2022 – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima

Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento internazionale che coinvolge le comuni e città in azioni a favore del clima e dell’energia.

In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con i principi di giustizia sul clima, il Patto affronta tre temi chiave: la mitigazione del cambiamento climatico (la riduzione delle emissioni in atmosfera), l’adattamento agli effetti negativi del cambiamento climatico e l’accesso universale a un’energia sicura, pulita e conveniente.

Gli enti locali che aderiscono, si impegnano sia a ridurre le proprie emissioni di CO2 e di gas climalteranti di almeno il 40% entro il 2030 nei seguenti settori principali:

  • Edifici e attrezzature;
  • Illuminazione pubblica;
  • Trasporti;
  • Produzione locale di energia.

oltre ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici dei propri territori impegnandosi ad adottare una strategia per l’Adattamento ai cambiamenti climatici (frane, alluvioni, eventi estremi…), valutando i rischi e le vulnerabilità, i piani e le azioni.

Lo strumento attraverso il quale raggiungere questi obiettivi è il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), che è stato portato per l’approvazione in Consiglio di ogni Comune dell’Unione Montana.

L’obiettivo fissato per i Comuni dell’Unione è il seguente:

 

Il piano d’azione infatti punta a ridurre le emissioni di quasi il 45% rispetto al 2007.

Si prevede quindi di passare da circa 6,5 tonnellate di CO2 per abitante del 2007 a circa 4,2 tonnellate di CO2 per abitante al 2030 (riduzione del 45%).

 

Il piano definisce anche la situazione al 2018, anno in cui sono state calcolate le emissioni da confrontare con l’anno di riferimento. Da una prima analisi storica dei consumi emergono dati positivi: la riduzione già ottenuta al 2018 è pari al 27% rispetto alle emissioni stimate nel 2007.

Contribuiscono al risultato le politiche comunali di efficienza energetica, la riqualificazione del parco edilizio anche attraverso le detrazioni fiscali che hanno sostenuto gli interventi in questi anni e il miglioramento dell’efficienza dei motori delle autovetture.

Il PAESC è stato redatto con il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) e prevede 15 azioni di mitigazione volte ad una riduzione dei consumi (sia pubblici sia privati), più 22 strategie di adattamento ai cambiamenti climatici che consentano al nostro territorio di rispondere prontamente ad eventi estremi.

PAESC – Presentazione dati Unione

 

 

Documenti allegati

  • Carpineti _PAESC_12-04-2022 (5 MB)
  • Casina_PAESC_14-04-2022 (5 MB)
  • CASTELNOVO_PAESC_13-04-2022 (5 MB)
  • TOANO_PAESC_13-04-2022 (5 MB)
  • VENTASSO _PAESC_19-04-2022 (5 MB)
  • VETTO_PAESC_31-03-2022 (5 MB)
  • VILLA MINOZZO _PAESC_01-04-2022 (5 MB)

Uffici

  • Centrale Unica di Committenza
  • ICT – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
    • Agenda Digitale
  • Servizio Associato di Polizia Locale
    • Presentazione del Servizio
    • Gli Uffici e le Funzioni
    • Cosa fare in caso di
      • Accesso agli Atti
      • Contatta la Polizia Locale
      • Ricorsi
      • Segnalazione ed Esposti
      • Veicoli Rimossi
      • Violazioni e Sanzioni
      • Violazioni e Sanzioni
    • Orari e Contatti
  • Servizio Associato Personale
  • Servizio Associato di Protezione Civile
    • Piani emergenza comuni
      • Piano Sovracomunale 2022
      • Carpineti 2022
      • Casina 2022
      • Castelnovo nè Monti 2022
      • Toano 2022
      • Ventasso 2022
      • Vetto 2022
      • Villa Minozzo 2022
    • Aree di accoglienza – monografie provinciali
    • Esercitazioni di Protezione Civile
  • Servizio Agricoltura
  • Servizio Affari Generali ed Istituzionali
  • Area Welfare
    • Accreditamento
      • Accreditamento
      • Normativa
      • Tariffe
    • Area Adulti (politiche abitative e lavorative)
    • Area Anziani e Disabili
    • Area famiglia infanzia età evolutiva
    • Area socio educativa (qualificazione scolastica, scuola e politiche giovanili)
    • Poli Territoriali
    • Ufficio di Piano
  • Servizio Finanziario
  • Servizio Programmazione, Tutela e Valorizzazione del Territorio
    • PAESC 2022 – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima
    • Forestazione
    • Pareri per altre attività nei boschi
    • Vincolo Idrogeologico
  • Sportello Catastale
  • Servizio Attività Produttive

Unione Montana dei Comuni dell'Appennino Reggiano
Via Dei Partigiani, 10 - 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
Tel. 0522.610511 - Fax 0522.610590 - P.IVA 91167000354
Posta elettronica certificata: unioneappenninore@pec.it

URP | Policy Privacy e Cookies | Note legali


WebSite by Black Studio