Per Area Welfare dell’Unione dei Comuni Appennino Reggiano si intende il sistema dei servizi rivolti alla popolazione anziana, alle famiglie e ai minori, alle persone disabili e più in generale a sostegno del disagio e della vulnerabilità economica e sociale dei residenti nei Comuni di Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto e Villa Minozzo e tutte le strutture Accreditate presenti a carattere sociale e ed assistenziale
Servizi Sociali ed Educativi Associati
Il servizio è suddiviso in:
Organigramma Funzionale
L’Organigramma Funzionale del Servizio Associato dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Responsabili
Dr.ssa Mariagrazia Simonelli – Responsabile Area Welfare
Enrico Bini – Assessore delegato dell’Unione per l’area Welfare e per la Comunicazione
Poli Territoriali
Sul territorio dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano sono presenti i seguenti Sportelli Sociali:
Polo 1 Villa Minozzo –Toano – Clicca qui per Informazioni
Polo 2 Castelnovo ne’ Monti – Vetto – Clicca qui per Informazioni
Polo 3 Casina-Carpineti – Clicca qui per Informazioni
Comune di Ventasso – Clicca qui per Informazioni
Le funzioni presso ogni singolo ambito territoriale, per il presidio diretto con lo sportello sociale – scolastico-educativo sono:
· le funzioni professionali di servizio sociale attinenti la prevenzione, la valutazione, la progettazione e presa in carico personalizzata;
· monitoraggio e verifica, nonché il lavoro con la comunità;
· promozione delle reti locali. In modo trasversale rispetto ai target tradizionali;
· gestione servizi sociali educativi scolastici;
· gestione delle risorse finanziarie assegnate;
· gestione delle risorse umane assegnate.
Ufficio di Piano
L’Ufficio di Piano è un organismo tecnico istituito ai sensi della legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Accreditamento
Per accreditamento istituzionale si intende il riconoscimento che viene concesso ad Aziende/strutture sanitarie, già autorizzate a svolgere attività sanitarie, dello status di potenziali erogatori di prestazioni nell’ambito e per conto del Servizio sanitario nazionale.