Area Socio Educativa (qualificazione scolastica, scuola e politiche giovanili)
All’interno di questa area occorre anche trasferire le funzioni e le competenze in capo al Centro di Coordinamento e qualificazione scolastica la cui gestione è consolidata da diversi anni all’interno del Servizio Sociale Unificato.
Le principali attività e funzioni dell’area sono:
- Gestione della Commissione distrettuale per il rilascio delle autorizzazioni al funzionamento e per il controllo nei servizi educativi e ricreativi per la prima infanzia (0-3 anni) gestiti da soggetti privati;
- Coordinamento pedagogico territoriale e la partecipazione a quello provinciale;
- Gestione progetti di qualificazione scolastica ed ampliamento dell’offerta formativa, e relativi adempimenti;
- Gestione progetti di integrazione tra l’istruzione, la formazione e il mondo del lavoro;
- Attività di qualificazione delle risorse umane. In particolare sono previste azioni di sostegno e di rafforzamento della motivazione e delle capacità relazionali, rivolte a docenti e formatori, anche promuovendo e valorizzando progetti di ricerca didattica e di innovazione pedagogica, fondati su esperienze concrete realizzate tra docenti, studenti ed altri operatori in ambito scolastico ed extra scolastico;
- promozione di interventi di orientamento, anche in collaborazione con le famiglie, attraverso interventi di informazione e formazione e l’utilizzo di esperti.
- coordinamento servizi di assistenza scolastica, trasporto scolastico, mensa ed altri servizi di integrazione scolastica e per il diritto allo studio: inserimento di alunni e studenti disabili dal nido alla secondaria di secondo grado, servizio mensa con diversi modelli di gestione,
- coordinamento servizi trasporto scolastico con Comuni che dispongono di mezzi e personale e altri che hanno appaltato in tutto o in parte il servizio, e relativi adempimenti;
- monitoraggio gestione entrate e attivazione percorsi per gestione morosità servizi a domanda individuale;
- definizione di programmi, progetti e attività per i giovani anche nell’ambito dei coordinamenti distrettuali e del Piano di zona, e relativi adempimenti.
Referenti
Coordinatrice Jessica Ferrari
Pedagogista Barbara Messori